Visualizzazione post con etichetta Calabria: tradizioni eventi e ricette. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Calabria: tradizioni eventi e ricette. Mostra tutti i post

giovedì 23 agosto 2012

"PITTA CHICCIULIATA"

Ingredienti per 10 persone
Per la pasta :
500 g di farina bianca
20 g di lievito di birra
q.b.sale, acqua tiepida

Per il ripieno :
1 kg di pomodori pelati
200 g di tonno sott'olio
n 6 acciughe dissalate, diliscate e spezzettate
100 g di olive nere snocciolatee spezzettate
40 g di capperi sottosale sciacquati
q.b prezzemolo e aglio tritato, olio extravergine d'oliva, sale, pepe

Procedimento:


  • Preparare la pasta impastando la farina con il sale, il lievito e tanta acqua tiepida da formare un composto omogeneo e compatto.
  • Raccogliere il composto a palla,coprire con un panno e lasciar lievitare in un luogo tiepido.
  • Mentre la pasta lievita, cuocere i pomodori con una manciata di prezzemolo ed un pò d'aglio tritati , quindi aggiustare di sale e pepe.
  • Togliere i pomodori dal fuoco e aggiungere il tonno, le acciughe, le olive, i capperi e mezzo bicchiere di olio d'oliva. Mescolare bene il tutto.
  • Stendere 2/3 della pasta lievitata foderando il fondo ed i bordi di una tortiera precedentemente unta. Versare il ripieno preparato e coprirlo con la rimanente pasta stesa, unendo i due orli.
  • Pennellare la superficie con un pochino d'olio, punzecchiarla con una forchetta ed infornare a 220 gradi per circa 30-35 minuti 

I TARì


https://www.facebook.com/tarisuoniemusichepopolari
L’antica moneta tipica delle regioni meridionali di derivazione greca, usata ai tempi del Regno delle Due Sicilie per lo scambio commerciale viene denominata “tarì”. Ma da sei mesi, Tarì non indica più solamente una moneta, è simbolo di scambio, ma uno scambio di cultura e tradizione che 9 persone accumunate dalla stessa passione vogliono realizzare col pubblico; da sei mesi Tarì è il gruppo formato da 9 persone che rievocano tramite i loro suoni, le loro voci e le loro danze quello che è stato il Regno delle Due Sicilie e che spaziano quindi in ogni stile del genere etnico popolare. Tarì simboleggia il passato, rievoca la musica popolare di un tempo: rielaborarla e introdurla nel presente accostandola alla sua continua evoluzione è quello che si propone di fare il gruppo. Tarì è il nome scelto da Luciano Lentini, uno dei due direttori artistici del gruppo, che ha conosciuto alcuni ragazzi, tra i 16 e i 17 anni, i quali, affascinati intensamente dalla musica popolare, si dilettavano coi loro strumenti e le loro voci: ad essi ha unito il suono della sua chitarra battente, un’armoniosa voce femminile, una brillante ballerina e un eccezionale artista negli strumenti a fiato andando così a formare un gruppo che condivide l’amore per i suoni e le musiche popolari. La vivacità che sprigiona Fortunato Carone quando è alle prese con la lira e con la chitarra, la tenacia che ha Antonio Naimo mentre si diverte alle percussioni, la simpatia di Francesco Giannini che si unisce alla passione dell’organetto e della lira, il carisma che Giuseppe Mirigliani trasmette con la sua voce e la sua chitarra, l’allegria di Francesco Portaro che si scatena col basso elettrico, la dolcezza che Caterina Marino infonde con la sua voce, la grazia della danza che scorre nelle vene di Maria Assunta Fraietta:tutto ciò messo assieme è una combinazione di pregi che si svelano durante le esibizioni e che si trasmette nel gruppo stesso e anche fuori. Tutto è possibile perché curato artisticamente dalla determinazione, dalla forza e dalla trasparenza di Christian Gara, polistrumentista che eccede in modo particolare nel gruppo con i fiati(sassofono, la pipita e duduk). Il gruppo è di formazione recente, nato sullo splendido Mar Ionio dato che i componenti provengono da Monasterace, Guardavalle, Santa Caterina e Badolato, ma già sta esordendo con alcuni inediti: “i Saraceni” rappresenta un vero e proprio pezzo di storia visto che descrive le incursioni in Calabria da parte di questo popolo durante il periodo bizantino; “Scindìu la notti” invece è un brano che esprime l’allegria che vige nel gruppo e la gioia di stare insieme, ma soprattutto richiama l’attenzione del pubblico ascoltatore, lo elogia e lo invita a divertirsi. Per poter vedere foto e video dei concerti, tenersi aggiornati sulle le date del gruppo e per qualsiasi altra informazione è raccomandata la pagina Facebook “Tarì”.

martedì 7 agosto 2012

pasta e 'nduja

salve a tutti oggi voglio proporvi una tipica ricetta calabrese,"pasta e 'nduja", la 'nduja per chi non lo sapesse è un insaccato che viene fatto con le parti grasse del maiale e molto peperoncino calabrese.
la ricetta è la seguente:occorre prendere una padella antiaderente nella quale si fa scaldare dell' olio d'oliva, poi si deve aggiungere una cipolla rossa e farla soffriggere a fuoco lento.
Quando la cipolla è dorata si deve aggiungere la 'nduja e occorre farla rosolare per 3 minuti dopo si versa un barattolo da 400 g di  polpa di pomodoro e si mescola agli altri ingredienti lasciando il tutto a cuocere per circa 10 minuti. Dopo aver cotto gli spaghetti unirli al condimento e servirli.
spero vi sia piaciuta la mia ricetta . Buon appetito a tutti :-)

sabato 4 agosto 2012

w la calabria

 stasera vado alla notte bianca a vedere cavallaro w la calabria

tour lisarusa


SATRIANTELLA 2012 VESTE "kalabria Indye Sound & CNI" 7 e 8 agosto https://www.facebook.com/photo.php?fbid=4129321645003&set=o.240836395946071&type=1&theate
ecco l'elenco date
1AGOSTO
Scialuarti Festival @Gioiosa (RC)
Gioiosa, Reggio Cal, ITALY - 22:00

2 AGOSTO
Lisarusa @Borgia (CZ)
Borgia, Catanzaro, ITALY - 22:00

3 AGOSTO
Calafrika music festival @Jacurso (CZ)
Jacurso, Catanzaro, ITALY - 22:30

4 AGOSTO
Lisarusa @Paravati (VV)
Paravati, Vibo Valet, ITALY - 22:30

5 AGOSTO
Lisarusa @Polistena (RC)
Polistena, Reggio Cal, ITALY - 22:30

8 AGOSTO
Satriantella Festival @Satriano (CZ)
Satriano, Catanzaro, ITALY - 23:00

13 AGOSTO
Taranta e Dintorni festival @Squillace (CZ)
Squillace, Catanzaro, ITALY - 22:30

18 AGOSTO
Tamburello Festival @Zambrone (VV)
Zambrone, Vibo Valen, ITALY - 23:00

20 AGOSTO
Lisarusa @San Sostene (CZ)
San Sostene, Catanzaro, ITALY - 22:30

evento satrianella







MIMMO CAVALLARO A MAIDA ALLA NOTTE BIANCA

BUON POMERIGGIO AMICI :-) STASERA MIMMO CAVALLARO è A MAIDA CHI ANDRà A VEDERLO?

date agosto tour mimmo cavallaro


1 agosto - Pianopoli (CZ) - Calabria Tarantella Festival
2 agosto - Gagliano di Catanzaro - Calabria Tarantella Festival
3 agosto - Spadola (VV) - Spadola Loves Folk
4 agosto - Palmi
4 agosto Notte Bianca - Maida (CZ)
5 agosto - Prisdarello di Gioiosa Jonica
6 agosto - Africo
7 agosto - Satriano (CZ) - Calabria Tarantella Festival
8 agosto - Magisano (CZ) - Calabria Tarantella Festival
9 agosto - Monsoreto di Dinami (VV)
10 agosto - Sant’Agata del Bianco
11 agosto - San Nicola di Caulonia
12 agosto - Messignadi
13 agosto - Prunella di Melito Porto Salvo
14 agosto - Squillace (CZ) - "Taranta e dintorni" Festival
15 agosto - Bagnara
16 agosto - Stalettì (CZ)
17 agosto - Cittanova - Festa dell'emigrante
18 agosto - Chiaravalle (CZ) - Calabria Tarantella Festival
20 agosto - Pilinga di Gasperina (CZ)
21 agosto - Acri (CS) - Calabria Tarantella Festival
26 agosto - San Nicola Da Crissa (VV)
30 agosto - Lungro (CS)